L’obbligo del segreto professionale riguarda tutti i dottori, commercialisti compresi nov 28, 2014 Al di là della facile ironia, potrebbe risultare utile sapere, per chi non abbia dimestichezza con la disciplina fiscale, che i dottori commercialisti rientrano in quel gruppo ristretto di categorie di liberi professionisti soggetti all’obbligo giuridico ancor prima che deontologico del segreto professionale. Preme sottolineare a questo punto che l’impegno di riservatezza assunto da un commercialista nell’esercizio delle sue funzioni non giustifica gli esperti del settore ad offrire consulenza fiscale su come evadere meglio né tutela da responsabilità soggettive i clienti che richiedono tale tipo di supporto tecnico. La normativa in materia di segretezza professionale è stata creata per salvaguardare la privacy di persone fisiche e scongiurare la dispersione coatta di dati sensibili appartenenti ad enti pubblici e società private. La violazione di tale vincolo nel rapporto ragioniere commercialista / cliente è punibile civilmente con la radiazione immediata dall’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e penalmente con sanzioni pecuniarie e perfino la reclusione. Anche i “commercialisti online”, ossia chi pratica la professione per via telematica, sono soggetti agli articoli 351 e 342 del codice di procedura penale e 249 del codice di procedura civile. Esiste tuttavia una casistica dettagliata di eccezioni previste dalla legge in cui la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale è motivata da giusta causa (per esempio denunce obbligatorie, perizie, consulenze, referti). europosud.ua/ allurecosmetics.com.ua/ воздушное отопление europosud.ua/ allurecosmetics.com.ua/ воздушное отопление Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Google Plus Share Ti potrebbe anche interessare: Studio commercialista, vademecum per i non addetti ai lavori Dichiarazione dei redditi 2015, perché rivolgersi ad uno studio commercialistico L’accesso al microcredito, l’utile supporto dei consulenti del lavoro Apertura partita IVA online. Capitolo 4, ipotesi di ripristino del vecchio regime dei minimi